Piede diabetico: prevenzione, diagnosi e cura professionale

Analisi accurate e cure specializzate del piede diabetico

Il piede diabetico è una delle complicanze più delicate del diabete mellito e rappresenta una condizione che richiede attenzione costante e cure specialistiche. Si manifesta a causa di alterazioni della circolazione e della sensibilità dei piedi, che rendono la cute più fragile e soggetta a infezioni o lesioni. Presso lo studio Podologia Dordoni di Milano, la gestione del piede diabetico è affrontata con un approccio multidisciplinare e personalizzato, volto a prevenire le complicanze e a garantire la salute e la funzionalità del piede nel tempo.

Cos'è il piede diabetico e perché è importante prevenirlo

Il piede diabetico si sviluppa in seguito a neuropatia periferica (perdita di sensibilità) e vasculopatia (riduzione del flusso sanguigno). Queste condizioni possono causare ferite o ulcerazioni difficili da guarire, che se trascurate possono evolvere in infezioni anche gravi.
La prevenzione è essenziale: un controllo regolare del piede e una corretta igiene quotidiana possono ridurre notevolmente il rischio di complicanze. Il podologo gioca un ruolo fondamentale nel monitorare lo stato della cute e delle unghie, intervenendo tempestivamente in caso di anomalie.

La valutazione podologica nel piede diabetico

Durante la visita podologica, il dott. Matteo Dordoni effettua una valutazione clinica completa che comprende l’osservazione della cute, la misurazione della sensibilità plantare e l’analisi della circolazione periferica.
Attraverso l’
esame podoscopico, viene analizzato l’appoggio del piede per individuare eventuali zone di pressione che potrebbero favorire la comparsa di callosità o ulcerazioni. Queste informazioni permettono di pianificare interventi preventivi mirati, come la realizzazione di plantari su misura o ortesi protettive per ridurre i punti di attrito.

Trattamento e cura del piede diabetico

Il trattamento del piede diabetico presso Podologia Dordoni si basa su tecniche conservative, indolori e personalizzate. Gli interventi principali includono:

  • Rimozione di callosità e ispessimenti cutanei per evitare la formazione di ulcere;
  • Cura e gestione delle unghie (anche ispessite o incarnite) per prevenire infezioni;
  • Educazione del paziente sull’igiene del piede e sul controllo quotidiano della cute..

Grazie a queste procedure, è possibile ridurre il rischio di complicanze e migliorare la qualità di vita del paziente diabetico, garantendo un piede sano e funzionale nel tempo.

La gestione del piede diabetico non si limita alla sola terapia, ma include un’attenta prevenzione domiciliare. È importante controllare ogni giorno i piedi, evitare tagli accidentali, indossare scarpe comode e asciugare con cura gli spazi interdigitali.
Lo studio Podologia Dordoni consiglia di effettuare
controlli regolari, almeno ogni 2–3 mesi, per intercettare precocemente eventuali segni di rischio. Una diagnosi tempestiva è il modo più efficace per evitare complicanze che potrebbero compromettere la salute generale del piede.

Il ruolo del podologo è determinante nella gestione del piede diabetico: oltre a trattare le lesioni in modo mirato, educa il paziente a riconoscere i segnali di allarme e a mantenere comportamenti corretti.
Presso lo
studio Podologia Dordoni di Milano, l’approccio si basa su un percorso di cura personalizzato, costruito sulle esigenze cliniche di ciascun paziente. L’obiettivo è preservare la funzionalità del piede, prevenendo lesioni e mantenendo un’elevata qualità di vita.

  • Cos’è il piede diabetico?

    È una complicanza del diabete che interessa i piedi e si manifesta con lesioni, perdita di sensibilità e ridotta circolazione sanguigna.

  • Chi deve rivolgersi al podologo?

    Tutti i pazienti diabetici dovrebbero effettuare controlli regolari dal podologo per prevenire infezioni, callosità e ulcere difficili da guarire.

  • Come si cura il piede diabetico?

    Il trattamento include la rimozione di ispessimenti, la cura delle unghie e l’utilizzo di plantari su misura per ridurre i punti di pressione.

  • Ogni quanto va controllato il piede diabetico?

    Si consiglia una visita podologica ogni 2–3 mesi, o più frequentemente in caso di lesioni o alterazioni della cute.

  • Quali scarpe sono consigliate per il piede diabetico?

    Scarpe comode, morbide, senza cuciture interne e con plantare ergonomico aiutano a prevenire sfregamenti e ulcere.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta subito il dott. Matteo Dordoni, e prenota una visita presso lo studio di podologia di Milano.