Scopriamo la differenza tra il podologo ed il pedicure

Chi è il podologo

Il podologo è il laureato in podologia che, dopo esame obiettivo del piede, tratta direttamente le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso, con metodi incruenti, ortesici e idromassoterapici.


Su prescrizione medica, previene e medica le ulcerazioni e le verruche del piede. Individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.

Che differenza c'è tra il podologo ed il pedicure?

La differenza fra podologo e pedicure è sostanziale: il podologo è l’operatore sanitario che cura il piede, mentre il pedicure è l’estetista dedicato a rendere bello il piede. Infatti, sotto il profilo professionale, il podologo ha una preparazione specifica, a livello universitario, e una metodologia tecnica orientata a risolvere i malanni del piede. La preparazione teorica e l’esperienza del pedicure, invece, è rivolta esclusivamente all’aspetto estetico del piede.

A volte, di fronte a malanni apparentemente semplici, il pedicure potrebbe sentirsi capace di prestare le cure necessarie. Ma, mancando della preparazione e della tecnica adeguata, si troverebbe spesso a sbagliare. Infatti non è infrequente il caso di pazienti che devono ricorrere al podologo per riparare i danni causati dall’imperizia del pedicure.

Inoltre, per l’attività del pedicure, non si richiedono strumenti sterili, necessari invece per il podologo. Ma effettuare interventi podologici usando strumenti non sterili, significa esporre il paziente a seri rischi. Si pensi, per esempio, alla trasmissione dell’HIV (AIDS) e delle epatiti.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta subito il dott. Matteo Dordoni, e prenota una visita presso lo studio di podologia di Milano.